Linea Galileo
I Rossi
Quando, per la prima volta nella storia, Galileo Galilei puntò il suo telescopio verso la volta celeste, la meraviglia fu tale da iniziare a rappresentare su carta tutto ciò che vide. Nessun uomo prima di allora avrebbe mai potuto immaginare l’infinita bellezza presente nell’universo che ci circonda. Nel suo libro Sidereus Nuncius ritroviamo alcune di queste rappresentazioni: dalla superficie della Luna, ai satelliti medicei, fino ad arrivare alla prima mappa verosimile delle stelle appartenenti alla costellazione delle Pleiadi: Atlante e Pleione, Maia, Alcyone, Merope, Elettra, Celeno, Asterope e Taigete. Nella mitologia le Pleiadi sono 7 ninfee, figlie di Atlante e Pleione. Questa linea di vini, per l’appunto dedicata all’intramontabile scienziato, vuole celebrare la geniale curiosità di Galileo che, grazie ad incessanti ricerche e perfezionamenti, è riuscito a stravolgere il mondo con il suo lavoro.
Atlante
Gutturnio Frizzante DOC
Atlante, padre delle sorelle, vuole essere un vino solido, con il suo aroma fresco e vinoso, dovuto all’ottima qualità della Barbera e della Bonarda da cui proviene il taglio. Frizzante e beverino rappresenta l’icona delle DOC piacentine.

Maia
Gutturnio Superiore DOC
Maia, che nella mitologia è la più bella tra le sorelle, è un vino potente e corposo, con un bouquet ricco che ricorda frutti a bacca rossa e a bacca nera, ma anche cacao e spezie. Sentori di vaniglia e di legno al gusto gli conferiscono una nota calda e preziosa.
Merope
Bonarda dei Colli Piacentini DOC
Merope è la stella un po’ più nascosta tra le sue sorelle: una Bonarda dolce dal bel colore rosso rubino con riflessi porpora. Intrigante, regala al naso suadenti profumi di melograno, susina e fiori appassiti.
Linea Galileo
I Bianchi
Alcyone
Ortrugo dei Colli Piacentini DOC
Alcyone è invece la più luminosa del gruppo: un Ortrugo dei colli Piacentini giallo paglie- rino di ottima vivacità, grazie anche all’intensa bollicina. Naso delicato che offre sensazioni di mela e fiori bianchi, con un finale tipicamente ammandorlato.


Elettra
Malvasia dell'emilia IGT
Elettra è un altro caposaldo della costellazione, la terza stella più luminosa: una Malvasia in grado di affascinare, forte dei suoi profumi varietali. Fresca e caratteristica, con una bollicina leggera, sviluppa profumi delicati di frutti a polpa gialla. Piacevole e fresco al palato.
Sidereus Nuncius
vino spumante
Sidereus Nuncius vuole essere la giusta presentazione del nostro lavoro: un vino leggero e spensierato, dal perlage fine e dagli aromi freschi e fruttati.
Linea Galileo
I Rossi
Questa linea di vini, dedicata all’intramontabile scienziato, vuole celebrare la geniale curiosità di Galileo che, grazie ad incessanti ricerche e perfezionamenti, è riuscito a stravolgere il mondo con il suo lavoro.
Atlante
Gutturnio Frizzante DOC
Atlante, padre delle sorelle, vuole essere un vino solido, con il suo aroma fresco e vinoso, dovuto all’ottima qualità della Barbera e della Bonarda da cui proviene il taglio. Frizzante e beverino rappresenta l’icona delle DOC piacentine.

Maia
Gutturnio Superiore DOC
Maia, che nella mitologia è la più bella tra le sorelle, è un vino potente e corposo, con un bouquet ricco che ricorda frutti a bacca rossa e a bacca nera, ma anche cacao e spezie. Sentori di vaniglia e di legno al gusto gli conferiscono una nota calda e preziosa.
Merope
Bonarda dei Colli Piacentini DOC
Merope è la stella un po’ più nascosta tra le sue sorelle: una Bonarda dolce dal bel colore rosso rubino con riflessi porpora. Intrigante, regala al naso suadenti profumi di melograno, susina e fiori appassiti.
Linea Galileo
I Bianchi
Alcyone
Ortrugo dei Colli Piacentini DOC
Alcyone è invece la più luminosa del gruppo: un Ortrugo dei colli Piacentini giallo paglie- rino di ottima vivacità, grazie anche all’intensa bollicina. Naso delicato che offre sensazioni di mela e fiori bianchi, con un finale tipicamente ammandorlato.

Elettra
Malvasia dell'emilia IGT
Elettra è un altro caposaldo della costellazione, la terza stella più luminosa: una Malvasia in grado di affascinare, forte dei suoi profumi varietali. Fresca e caratteristica, con una bollicina leggera, sviluppa profumi delicati di frutti a polpa gialla. Piacevole e fresco al palato.

Sidereus Nuncius
vino spumante
Sidereus Nuncius vuole essere la giusta presentazione del nostro lavoro: un vino leggero e spensierato, dal perlage fine e dagli aromi freschi e fruttati.